L’attenzione di Vector per l’ambiente nasce nel 2013, anno in cui abbiamo iniziato il percorso che ci portò ad ottenere la certificazione UNI EN ISO 14001.
Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda che decide di stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. La certificazione venne rilasciata nell'OTTOBRE 2014.
Nell'autunno 2017 abbiamo iniziato uno studio interno, chiamato progetto paperless per ridurre lo spreco della carta.
Nel 2019 abbiamo divulgato internamente un opuscolo contenente una serie di buone prassi e piccole abitudini da attuare dentro e fuori l'azienda per ridurre il nostro impatto ambientale.
Con lo scopo di eliminare il più possibile la plastica, abbiamo comprato per tutti i nostri collaboratori, una tazza e una borraccia con cui servirsi acqua e caffè.
Infine, sempre nel 2019, abbiamo aderito a Treedom: abbiamo piantato il nostro piccolo bosco aziendale, fatto di 30 alberi, in due paesi (Camerun e Kenya) grazie al quale catturiamo 4245kg di CO2 annui.
abbiamo piantato il nostro piccolo bosco aziendale, fatto di 30 alberi, in due paesi (camerun e kenya) e abbiamo catturato 4245kg di CO2.
Trovate tutto qui:
https://www.treedom.net/it/organization/vector .
Alcune delle cose che Treedom permette:
Nel Febbraio 2020, seguendo la politica paperless ed a seguito dei gravi incendi in Australia, abbiamo aderito all’appello di Treevotion: insieme ai nostri collaboratori abbiamo così donato per piantare 200 alberi in una delle zone maggiormente flagellate dalle fiamme e sostenere gli obiettivi di Treevotion.
Dal 2019 siamo Carbon Neutral: mappiamo l'impatto delle nostre attività dirette, compensando le emissioni con l'acquisto di crediti di carbonio certificati ONU. Parallelamente abbiamo attivato politiche volte alla riduzione delle nostre emissioni e alla salvaguardia ambientale quali: la progressiva riconversione del nostro parco auto in ibride ed elettriche, l'acquisto di energia da sole fonti rinnovabili, la digital transformation, l'acquisto di sola carta riciclata, la politica EPP (Environmentally Preferable Products) volta ai ns. fornitori (ad esempio gestione prodotti bio per imprese di pulizia e aree snack), l'installazione di pannelli solari, la nascita della figura del Mobility Manager.
La compensazione delle emissioni avviene sostenendo il progetto del campo eolico in Turchia : Balabanli Wind Power Plant. Il progetto aiuterà la Turchia a stimolare e commercializzare l’uso di tecnologie e mercati legati all’utilizzo di energia rinnovabile. Inoltre, il progetto dimostrerà la fattibilità dei parchi eolici connessi alla rete che possono sostenere una maggiore sicurezza energetica, una migliore qualità dell’aria, futuri energetici sostenibili, miglioramento dei mezzi locali di sussistenza e sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili.
2019 = 486 ton di CO2
2020 = 310 ton di CO2
Nel 2021 inizia la collaborazione tra Vector e Re-Cig, un’azienda che ha progettato un servizio unico in Italia, relativo alla raccolta e riciclo dei mozziconi di sigaretta (CER 20.03.99).
Vengono installati alcuni SMOKERS POINTS personalizzati con logo aziendale e sarà previsto periodicamente lo svuotamento delle unità da parte di personale autorizzato.
Re-cig garantisce:
Vector dal canto suo trarrà vantaggi che derivano da questo percorso e nello specifico: